2 in 1
Dati contenuti in 2 pagine vengono stampati su un solo foglio.
A3
Carta di formato 420 x 297 mm.
A4
Carta di formato 297 x 210 mm.
A5
Carta di formato 210 x 148 mm.
ACK
Segnale che indica che la macchina è pronta per ricevere i dati dal dispositivo host oppure che i dati sono stati ricevuti correttamente.
Amministratore o utente con uguali diritti
Si riferisce a una persona che gestisce le reti e gli utenti oppure a una persona a cui sono stati assegnati i diritti di amministratore.
Area di stampa
Si riferisce all'area del foglio su cui è possibile stampare.
B4
Carta di formato 364 x 257 mm.
B5
Carta di formato 257 x 182 mm.
Bindery
Database NetWare per il salvataggio delle informazioni utente.
Buffer della pagina di stampa
Ubicazione in cui i dati di stampa vengono memorizzati ed elaborati.
Buffer di ricezione
Un buffer è l'ubicazione in cui vengono temporaneamente memorizzati i dati inviati da un dispositivo host. La periferica host può essere rilasciata prima se la dimensione della memoria del buffer di ricezione viene aumentata.
Buffer
Ubicazione temporanea per la memorizzazione di dati inviati da un dispositivo host.
Caratteri ANK
Caratteri rappresentati da codici a 1 byte di A(Alphabet)/N(Numeric)/K(Kana).
Carta tagliata
Si riferisce a un formato di carta fisso, ad esempio A4 e B5.
Client (Computer)
In una rete, il server viene utilizzato per memorizzare i dati e fornire servizi ad altri computer. I computer utilizzati dagli utenti per accedere al server sono definiti "client".
CMYK
Metodo di rappresentazione del colore per la stampa a colori.
È composto dai colori C (ciano), M (magenta), Y (giallo) e K (nero). La stampa viene eseguita sovrapponendo questi quattro diversi colori.
Coda
Quando i dati vengono ricevuti dal computer per essere stampati in una stampante specificata, vengono temporaneamente memorizzati in una coda di stampa.
Connessione Bindery
Metodo di connessione utilizzato per i database NetWare.
Connessione parallela
Canale di comunicazioni per la trasmissione simultanea di dati a bit multipli. La porta parallela di un computer viene definita porta LPT.
Connessione seriale
Canale di comunicazioni per la trasmissione continua di dati digitali a 1 bit alla volta. La porta seriale di un computer viene definita porta COM.
Controllo di parità
Controllo eseguito per garantire che i dati siano stati inviati e ricevuti correttamente.
Controllo DTR
Acronimo di Data Terminal Ready. È il segnale utilizzato dall'hardware per indicare che la stampante è pronta per ricevere i dati dal dispositivo host.
Controllo Xon-Xoff
Controllo del flusso del software. È la funzione che invia i dati o interrompe la trasmissione dei dati in base alle dimensioni del buffer di ricezione.
CPI
Acronimo di Character Per Inch (carattere per pollice). Si riferisce al numero di caratteri che è possibile stampare in un'area di 1 pollice.
È un'unità di misura per l'ampiezza del carattere.
CR
Acronimo di Carriage Return (ritorno a capo).
Cu
Indica le dimensioni fisiche (globali) del formato carta originale specificato ma è diventato il valore impostato per la stampa nell'area di stampa della carta in uscita.
Dominio
Si riferisce a un'unità di gestione nell'ambiente di rete.
DPI
Acronimo di Dot Per Inch (punti per pollice). Rappresenta il numero di punti che è possibile stampare in un'area di 1 pollice (25,4 mm). È l'unità di misura utilizzata per definire la risoluzione.
Driver di stampa
Programma che gestisce la stampante collegata a un computer.
Emulazione
Processo di un computer che tenta di ottenere lo stesso risultato di stampa di un'altra stampante. Questa modalità viene definita "Modo emulazione".
Fi
Valore per la stampa in un fattore di moltiplicazione fisso.
Il fattore di moltiplicazione è un fattore calcolato automaticamente dal formato originale e dal formato carta impostati in modo che l'area di stampa del formato originale sarà stampata nell'area di stampa della carta in uscita.
Fr
Valore per la stampa in qualsiasi fattore di moltiplicazione.
Gradazione
Si riferisce alle sfumature dei colori. Il numero della gradazione indica il numero di sfumature; maggiore è il numero, più sfumati sono i colori.
Hard Clip
Si riferisce all'area rettangolare su un foglio in cui è possibile eseguire la stampa (disegno).
ICM
Acronimo di Image Color Matching (Simulazione colori immagine). Si tratta del software per la gestione del colore adottato in Windows 98, Windows Me e Windows 2000. Regola le differenze di colore del dispositivo in modo che i colori di stampa dello schermo e della stampante corrispondano.
In scala
Ingrandisce o riduce le dimensioni del documento originale (formato originale) in modo che corrispondano alle dimensioni della stampa (formato carta).
Indirizzo gateway predefinito
In una rete, il collegamento per le trasmissioni di dati tra diverse reti (diverse subnet e così via) viene denominato gateway. Le trasmissioni di dati alle reti appropriate possono essere eseguite specificando un gateway predefinito.
Indirizzo IP
Indirizzo di rete utilizzato dal protocollo TCP/IP ed assegnato ai dispositivi connessi alla rete. Un indirizzo IP è composto da quattro gruppi di valori decimali compresi tra 0 e 255 e separati da punti, ad esempio "123.123.123.123".
Lavoro
Si riferisce a un gruppo di dati di stampa.
L'interruzione e l'esecuzione di una stampa viene gestita in base al lavoro di stampa.
Lavoro
Si riferisce a una richiesta di stampa o fax eseguita da un utente.
LED
Acronimo di Light Emitted Diode.
Ledger
Carta di formato 432 x 279 mm. Anche chiamata Double Letter.
Letter
Carta di formato 279 x 216 mm.
LPR
Comando per il trasferimento e la stampa di un file nella stampante specificata.
Memoria non volatile (NV Memory)
Memoria non volatile che consente di conservare le impostazioni della stampante anche quando la stampante viene spenta.
Miglioramento immagine
Funzione che migliora la pseudo risoluzione in modo da ridurre le irregolarità e i bordi neri.
Modo Pserver
Modo utilizzato dal server NetWare.
Richiama i lavori dalle code di rete e li invia alle stampanti assegnate alle code.
Modo Rprinter
Modo utilizzato dal server NetWare.
Il server di stampa funziona da server remoto per le rispettive stampanti di destinazione.
NDS (Novell Directory Service)
Servizio di gestione di directory che può essere impostato su più server con strutture gerarchiche. In questo modo, il servizio può organizzare e standardizzare le risorse nella gerarchia, come le informazioni sull'account, il nome del servizio e le informazioni sul servizio.
NetBEUI
Abbreviazione di NetBIOS Enhanced User Interface, un protocollo per la creazione di reti su scala ridotta. Le rispettive funzioni di rete di base di Windows NT e Windows 95/98 vengono eseguite su questo protocollo NetBEUI.
NIC (Network Interface Card)
Scheda di estensione per il collegamento del computer alla rete.
Nome host
Nome di un sistema della rete, soprattutto nel caso di una rete TCP/IP. Se viene utilizzato un nome host, non è necessario utilizzare anche un indirizzo IP.
Occupato
Segnale che indica che la stampante non è in grado di ricevere dati dalla periferica host.
Pagina iniziale
Si riferisce all'output di stampa ottenuto dopo l'accensione della stampante oppure quando il sistema è stato appena ripristinato. Informazioni sullo stato della stampante sono disponibili in questa Pagina iniziale.
Protocollo IPX/SPX
Protocollo standard utilizzato in Novell NetWare.
Protocollo TCP/IP
Acronimo di Transmission Control Protocol/Internet Protocol. È il protocollo standard utilizzato in Internet.
Protocollo
Serie di regole che gestiscono le comunicazioni tra i computer.
Punto di scala
Punto limite per specificare l'ambito del plotter.
RAM
Dispositivo di memoria principale di un computer.
Registro
In Windows NT 4.0, Windows 2000/XP, Windows Server 2003 e Windows 95/98/Me, è il database per il controllo centrale di tutte le informazioni di impostazione del computer, dalle impostazioni del driver della periferica alle impostazioni dell'applicazione.
Rete di Microsoft Windows
Protocollo di rete per file e servizi di stampa. Questa rete utilizza SMB.
Retino
Si riferisce ai punti per la rappresentazione della densità di un oggetto di stampa di una stampante. Le righe di punti durante la stampa sono definite righe del retino. La gradazione che può essere rappresentata dipende dalle righe del retino.
Risoluzione
Si riferisce alla qualità dell'immagine. Il valore si riferisce ai punti che possono essere rappresentati in un'area di 1 pollice (dpi); più elevato è il valore numerico, migliore è la qualità dell'immagine.
ROM
Acronimo di Read Only Memory (memoria di sola lettura) e indica il dispositivo di memoria specifico per la lettura delle informazioni.
Scheda di interfaccia
Scheda che consente di collegare le periferiche a un computer.
Server (Computer)
In una rete, il server viene utilizzato per memorizzare i dati e fornire servizi ad altri computer. Un server che gestisce file condivisi viene definito server di file mentre un server che gestisce stampanti viene definito server di stampa.
Server NetWare
Server NetWare che rappresenta il sistema operativo di rete per il collegamento di diversi modelli di computer.
Server primario
Server che gestisce le informazioni sull'utente e sulla protezione in rete, oltre all'autenticazione degli utenti.
Stampante condivisa
Si riferisce a una stampante collegata al server di rete e condivisa da più client. Una stampante collegata localmente a un client viene invece denominata stampante locale.
Stampante di rete
Stampante condivisa da più client della rete.
Stampante locale
Si riferisce a una stampante collegata direttamente a un computer. Viene utilizzata in contrapposizione alle stampanti condivise collegate a un server di rete.
Subnet mask
In una connessione TCP/IP, l'ambito degli indirizzi IP assegnato ai sistemi è limitato quando una rete è divisa in reti più piccole (definite subnet). In questo caso, una rete divisa in subnet viene definita subnet mask.
Subnet
Rete in scala ridotta che fa parte di una rete più grande.
Trasporto
Uno dei protocolli per la trasmissione dei dati in una rete.
Valore iniziale
Si riferisce all'impostazione di fabbrica o al valore di reimpostazione per l'inizializzazione della memoria non volatile (NV Memory).
Workgroup
Modalità di rete che consente di condividere risorse (dischi, stampanti e così via) dei rispettivi client di rete. La funzione del workgroup è uno standard di Microsoft Windows per Workgroup ver.3.1 (ver. 3.11), Windows 95, 98, Me, Windows NT 4.0, Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003.

Torna all'inizio