=================================================
XEROX SERVICES FOR UNIX SYSTEMS
Guida per l'amministratore
=================================================
SOMMARIO
INFORMAZIONI SU XEROX SERVICES FOR UNIX SYSTEMS (XSUS)
>>Introduzione
>>Requisiti di rete e hardware
>>Selezione di un modello di stampa
INSTALLAZIONE DI XSUS
>>Eseguire l'accesso
>>Scaricare i file di installazione
>>Eseguire la procedura di installazione comune
FUNZIONI DI XSUS
>>Requisiti
>>Funzioni e vantaggi principali
UTILIZZO DELL'INTERFACCIA GRAFICA UTENTE
>>Barra dei menu
>>Elenco delle stampanti
>>Pulsanti degli strumenti
ACCESSO A XSUS
MENU DELLA STAMPANTE: CONFIGURAZIONE DELLA CODA
>>Aggiungere una nuova coda di stampa
>>Copiare una coda
>>Cancellare una coda
>>Modificare una coda
MENU DELLA STAMPANTE: RILEVAMENTO (TROVA E INTERROGA STAMPANTI)
>>Utilizzare l'indirizzo subnet
>>Utilizzare l'indirizzo IP
MENU DEGLI STRUMENTI
>>Stampa di prova
>>Invia file
>>Aggiorna stampanti
>>Browser preferito
>>Ripristina stampante
>>Servizi SNMP
>>Servizi Internet
SERVIZI SNMP
>>Scheda Stato
>>Scheda Proprietà
SERVIZI INTERNET
MENU DELLE IMPOSTAZIONI DI VISUALIZZAZIONE
STAMPA
>>Comandi Xprint
>>Utilizzare le opzioni della riga comandi
FILE DI TRADUZIONE PER LE OPZIONI DELLA RIGA COMANDI
>>Sintassi del file di traduzione
>>Layout di riga di traduzione
STRUMENTI DI GESTIONE CODA
>>xpq
>>xprm
>>lp e lpr
APPENDICE A. CREAZIONE DI CODA DI RIGA COMANDI
>>xpqadmin
>>Esempi
>>Procedura
============================================
INFORMAZIONI SU XEROX SERVICES FOR UNIX SYSTEMS (XSUS)
>>Introduzione
In questa guida viene indicato come installare Xerox Services for Unix Systems
(XSUS) e le modalità di configurazione di una stampante sui vari sistemi Unix e
Linux.
Con XSUS è possibile:
* Configurare e controllare lo stato delle stampanti collegate in rete.
* Installare rapidamente una stampante sulla propria rete e controllarne
l'attività dopo l'installazione.
* Eseguire controlli di manutenzione in qualsiasi momento. Ciò riduce al minimo
i tempi di inattività consentendo il controllo dello stato dei materiali di
consumo in qualsiasi momento e quindi la pianificazione della sostituzione
durante i momenti di utilizzo minore.
XSUS supporta diverse piattaforme Unix e Linux e stampanti sia Xerox che di
altri produttori.
>>Requisiti di rete e hardware
I requisiti per il collegamento e l'installazione di una stampante sono:
* Una workstation con l'installazione di un sistema operativo Unix
appropriato.
* Un'interfaccia di rete sulla stampante e il cablaggio appropriato per la rete
oppure una stampante parallela per collegare workstation e stampante.
>>Selezione di un modello di stampa
Prima di installare XSUS, valutare quale dei seguenti modelli di stampa
utilizzare.
Da workstation a stampante (peer-to-peer)
I lavori di stampa vengono inviati localmente allo spooler e direttamente alla
stampante. XSUS deve essere installato su ogni workstation.
Da workstation a server (client-server)
I lavori di stampa vengono inviati allo spooler sul server. XSUS deve essere
installato su ogni workstation e sul server.
Stampa basata su server
I lavori di stampa vengono inviati allo spooler sul server. XSUS deve essere
installato sul server. Le workstation utilizzano strumenti del sistema
operativo nativo (lp, lpr) per l'invio dei lavori di stampa.
Il vantaggio della stampa basata su server è che gli utenti della workstation
possono selezionare le funzioni di stampa per ciascun lavoro di stampa senza
dover installare XSUS sulla propria workstation.
Stampa basata su server NIS
NIS utilizza una mappa di configurazione stampante sul server. Quando a un
server di stampa vengono aggiunte nuove code di stampa, è necessario aggiornare
solo il file di configurazione del server NIS principale. I client NIS possono
quindi inviare alla stampa le code elencate sulla mappa del server senza
configurare le code locali.
Nota: consultare il manuale del sistema operativo Unix per ulteriori
informazioni sulla configurazione della stampa basata su NIS.
===============
INSTALLAZIONE DI XSUS
>>Eseguire l'accesso
Eseguire l'accesso con privilegi ROOT o superuser
>>Scaricare i file di installazione
Nomi di file
È necessario scaricare due file .tgz:
* Il file Pacchetto modello stampante, che contiene i file ppd per tutti i modelli
di stampante. Il nome file è XeroxPrinterPkgXPXX_20xx_xx_xx.tgz.
* Il file del driver di stampante per il proprio sistema operativo. I file
disponibili sono:
XeroxAIXpowerpcxpxx_x.xx.xx.tgz
XeroxHPUXXPXX_x.xx.xx.tgz
XeroxLinuxi386XPXX_x.xx.xx.tgz
XeroxSolarisXPXX_x.xx.xx.tgz
Individuare i file
1. Andare sul sito www.xerox.it e selezionare Supporto e Driver.
2. Selezionare Multifunzione > WorkCentre > WorkCentre 7755/7765/7775
> Driver e Download.
3. Nell'elenco Sistema operativo, selezionare UNIX, Linux o Sun Solaris.
4. Nell'elenco Lingua, selezionare una lingua.
5. Fare clic su Go.
Scaricare i file
1. Creare una directory temporanea.
2. Scaricare il driver di stampante e i file .tgz di Pacchetto modello
stampante nella directory temporanea.
Nota: La decompressione di ciascun file .tgz richiede uno spazio su disco pari
a circa quattro volte quello della sua dimensione compressa.
3. Digitare "gzip -dfv {filename}" e premere Invio. Il {filename}
deve terminare con l'estensione .tgz.
4. Digitare "tar -xvf {filename}" e premere Invio. Questo passo deve
essere eseguito sia per il file del driver di stampante che per il file .tgz di
Pacchetto modello stampante.
I file vengono decompressi e vengono create due directory con i nomi che
corrispondono a quelli dei file del driver di stampante e .tgz di Pacchetto
modello stampante.
Eseguire la procedura di installazione comune
1. Passare dalla directory corrente a quella di installazione, creata dalla
decompressione del file .tgz del driver di stampante.
2. Immettere "./setup".
3. Passare dalla directory corrente a quella di installazione, creata dalla
decompressione del file .tgz di Pacchetto modello stampante.
4. Immettere "./setup".
L'installazione crea una directory Xerox in /usr o /opt in base al proprio
sistema operativo.
Nota: dopo l'installazione, i file .tgz o i file decompressi non vengono
cancellati.
=============
FUNZIONI DI XSUS
>>Requisiti
Prima di utilizzare le funzioni di XSUS, assicurarsi:
* Di comprendere la terminologia della stampante.
* Che l'interfaccia di rete della stampante sia collegata a una rete attiva con
il cavo appropriato.
* Che XSUS sia caricato su una workstation supportata e collegata alla stessa
rete attiva della stampante.
* Che i privilegi ROOT o superuser siano disponibili per configurare o
modificare la configurazione di una stampante.
>>Funzioni e vantaggi principali
* Stato attuale: selezionare una stampante dall'elenco delle stampanti per
controllarne lo stato attuale.
* Configurazione remota: configurare e controllare le attività dalla
workstation.
* Diagnostica: risoluzione dei problemi dalla scrivania.
* Aggiornamenti di stampante: se la stampante è dotata di memoria Flash ROM,
aggiornare il software di sistema o di rete.
* Collegamento ai Servizi Internet: molte stampanti Xerox sono dotate di server
http integrati. Per tali stampanti, XSUS fornisce i collegamenti ai Servizi
Internet. La configurazione remota di queste stampanti si ottiene attraverso i
Servizi Internet, tramite il proprio browser.
* SNMP: per le stampanti Xerox non recenti e non Xerox, XSUS supporta
direttamente la configurazione remota.
==================================
UTILIZZO DELL'INTERFACCIA GRAFICA UTENTE
>>Barra dei menu
Situate nella parte alta dello schermo, queste opzioni contengono i menu a
discesa utilizzati in XSUS:
Stampante, Strumenti, Impostazioni visualizzazione e Guida in linea
>>Elenco delle stampanti
L'elenco delle stampanti visualizza le descrizioni delle stampanti supportate
da XSUS, comprendenti il nome host o nome sistema, l'indirizzo IP, l'indirizzo
hardware e il tipo di dispositivo.
* Fare clic su una stampante qualsiasi di tale elenco per configurarla o
controllarla.
* Fare clic su Aggiorna per interrogare la rete per le stampanti supportate e
aggiornare l'elenco delle stampanti.
È possibile personalizzare la visualizzazione utilizzando il menu Impostazioni
visualizzazione. Consultare "Menu delle impostazioni di
visualizzazione" per le istruzioni.
>>Pulsanti degli strumenti
Situati sotto l'elenco delle stampanti, tali pulsanti consentono l'accesso con
un solo clic a:
* Guida in linea
* Aggiorna (l'elenco delle stampanti rilevate)
* Aggiungi coda
* Servizi Internet
* Servizi SNMP
==============
ACCESSO A XSUS
XSUS rileva automaticamente se il server X del sistema è in grado di utilizzare
la modalità grafica e si avvierà di conseguenza (utilizzando la variabile di
ambiente di visualizzazione). Qualora non fosse possibile utilizzare la
modalità grafica, si avvierà in modalità tty.
Nota: è possibile anche digitare "xpadmin –tty" qualora non si
intenda utilizzare la modalità grafica.
* Nel prompt di una finestra terminale, digitare "xpadmin" e premere
Invio.
=========================
MENU DELLA STAMPANTE: CONFIGURAZIONE DELLA CODA
>>Aggiungere una nuova coda di stampa
L'installazione guidata conduce attraverso l'installazione di una nuova
stampante.
Per informazioni sui modelli di stampa, consultare "Selezione di un
modello di stampa".
Per istruzioni sulla configurazione di una coda di stampa tramite l'opzione di riga
comandi, consultare l'appendice A "Creazione di coda di riga
comandi".
Nota: per completare tali procedure è necessario eseguire l'accesso con
privilegi ROOT o superuser.
Configurare una coda da workstation a stampante
1. Digitare "xpadmin" per l'accesso a XSUS.
2. Selezionare una stampante dall'elenco delle stampanti.
3. Procedere con una delle seguenti azioni:
* Fare clic sul pulsante Aggiungi coda
* Sulla barra dei menu, selezionare Stampante > Configurazione coda >
Aggiungi
4. In Nome coda, digitare il nome della coda.
5. Da Tipo di stampante, scegliere la stampante.
6. Da Modello di stampa, selezionare da workstation a stampante.
7. Da Connessione stampante, scegliere un metodo di connessione per la
stampante.
8. In Nome host stampante, immettere il nome host o l'indirizzo TCP/IP della
stampante.
9. Da Stampante predefinita, selezionare Sì per rendere questa stampante la
stampante predefinita (se desiderato).
Nota: XSUS riconoscerà una stampante predefinita solo se la stampante viene
configurata utilizzando XSUS.
10. Da Funzioni, abilitare o disabilitare le funzioni di stampa quando si invia
un lavoro di stampa alla stampante.
11. Da Interfaccia utente, abilitare o disabilitare la modalità grafica quando
si invia un lavoro di stampa alla stampante.
12. Fare clic su Configura funzioni stampante per modificare le opzioni di
stampa predefinite per la stampante.
Nota: le funzioni stampante configurate (opzioni installabili, tipo di
supporto) si applicano solo ai lavori di stampa postscript. PCL non integra
alcuna funzione configurata.
13. Una volta terminato, fare clic su Salva impostazioni di coda.
14. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
15. Eseguire una stampa di prova da un'applicazione oppure selezionare
Strumenti > Stampa di prova per verificare l'operazione di stampa.
Configurare una coda da workstation a server di stampa
1. Digitare "xpadmin" per l'accesso a XSUS.
2. Selezionare una stampante dall'elenco delle stampanti.
3. Procedere con una delle seguenti azioni:
* Fare clic sul pulsante Aggiungi coda
* Sulla barra dei menu, selezionare Stampante > Configurazione coda >
Aggiungi
4. In Nome coda, immettere il nome per la coda creata sul server di stampa
remoto.
5. Da Tipo di stampante, scegliere la propria stampante.
6. Da Modello di stampa, selezionare da workstation a server di stampa.
7. Da Connessione stampante, selezionare un metodo di connessione per la
stampante.
8. In Nome host stampante, immettere il nome host della workstation remota da
utilizzare come server di stampa.
9. In Nome coda di server di stampa, immettere il nome della coda sulla
workstation remota utilizzata per la stampante.
10. Da Stampante predefinita, selezionare Sì per rendere questa stampante la
stampante predefinita (se desiderato).
11. Da Funzioni, abilitare o disabilitare l'impostazione di funzioni di stampa
quando si invia un lavoro di stampa alla stampante.
12. Da Interfaccia utente, abilitare o disabilitare la modalità grafica quando
si invia un lavoro di stampa alla stampante.
13. Fare clic su Configura funzioni stampante per modificare le opzioni di
stampa predefinite per la stampante.
Nota: le funzioni stampante configurate (opzioni installabili, tipo di
supporto) si applicano solo ai lavori di stampa postscript. PCL non integra
alcuna funzione configurata.
14. Una volta terminato, fare clic su Salva impostazioni di coda.
15. Fare clic su OK per salvare le impostazioni.
16. Eseguire una stampa di prova da un'applicazione oppure selezionare
Strumenti > Stampa di prova per verificare l'operazione di stampa.
Configurare la stampa basata su server
Configurare una coda sul server:
1. Da Modello di stampa, selezionare "da workstation a
stampante".
2. Da Interfaccia utente, abilitare la modalità grafica.
3. Su ciascuna workstation che stamperà sulla stampante, configurare una coda
per eseguire lo spooling dei lavori di stampa sul server utilizzando gli
strumenti di gestione stampa nativi del proprio sistema operativo.
Configurare la stampa basata su server NIS
(come previsto dal proprio sistema operativo)
Configurare una coda sul server:
1. Seguire le istruzioni per la configurazione di una coda da workstation a
stampante.
2. Definire la coda nella mappa di configurazione del server NIS.
3. Eseguire xhost +nomeserver per consentire le autorizzazioni del NomeServer
X.
>>Copiare una coda
1. Selezionare Stampante > Configurazione coda > Copia.
2. Selezionare una coda da copiare dall'elenco Coda di stampa.
3. Fare clic su Copia.
4. Apportare le modifiche desiderate alle opzioni di connettività.
5. Fare clic su OK per salvare le modifiche.
>>Cancellare una coda
1. Selezionare Stampante > Configurazione coda > Cancella.
2. Selezionare le code da cancellare dall'elenco Coda di stampa.
3. Fare clic su Cancella per cancellare la coda e restare nella finestra
Cancella coda.
4. Fare clic su OK per confermare la cancellazione e uscire dalla finestra
Cancella coda.
>>Modificare una coda
Nota: non è possibile modificare il nome della coda, il tipo di stampante, il
modello di stampa o il tipo di connessione.
1. Selezionare Stampante > Configurazione coda > Modifica.
2. Selezionare una coda da modificare dall'elenco Coda di stampa.
3. Fare clic su Modifica
4. Apportare le modifiche desiderate alle funzioni di coda.
5. Fare clic su OK per salvare le modifiche.
=================================================
MENU DELLA STAMPANTE: RILEVAMENTO (TROVA E INTERROGA STAMPANTI)
Questa funzione consente di trovare le stampanti da più subnet della propria
rete e anche di interrogare specifiche stampanti.
Nota: non è possibile rilevare stampanti su Internet.
>>Utilizzare l'indirizzo subnet
Aggiungi/Imposta
1. Seleziona stampante > Discovery.
2. Selezionare la scheda Indirizzo subnet.
3. Immettere l'indirizzo subnet e la subnet mask:
Indirizzo subnet seleziona un intervallo di subnet in cui eseguire la ricerca.
Un indirizzo subnet può essere qualsiasi indirizzo di nodo valido all'interno
della subnet, ad esempio 13.252.20.0.
Subnet mask seleziona un intervallo di indirizzi TCP/IP in cui eseguire la
ricerca. Questa voce viene automaticamente impostata sulla mask predefinita
utilizzata dalla workstation (255.255.255.0).
4. Fare clic su Aggiungi per aggiungere la subnet all'elenco.
5. Una volta terminato, fare clic su OK per uscire.
Rimuovi
1. Selezionare l'indirizzo o maschera subnet da cancellare.
2. Fare clic su Rimuovi.
Nota: per impostazione predefinita, le schede di interfaccia di rete locali
vengono visualizzate nell'elenco e possono essere soltanto abilitate o
disabilitate, non rimosse.
Abilita/Disabilita
1. Selezionare l'indirizzo subnet o la subnet mask.
2. Quindi fare clic su Abilita/Disabilita.
Aggiorna interfacce locali
Utilizzare per aggiornare automaticamente l'elenco della schede di interfaccia
di rete locali.
>>Utilizzare l'indirizzo IP
Utilizzare per selezionare un elenco di indirizzi TCP/IP specifici in cui
cercare.
Aggiungi
* Selezionare la scheda Indirizzo IP, immettere l'indirizzo IP desiderato e
fare clic su Aggiungi.
Rimuovi
* Selezionare la scheda Indirizzo IP, selezionare l'indirizzo IP da cancellare
e fare clic su Rimuovi.
==========
MENU DEGLI STRUMENTI
>>Stampa di prova
La stampa di prova invia un file di prova a una stampante per verificare
l'attività della stampante.
1. Selezionare Strumenti > Stampa di prova
2. Selezionare la coda di stampa.
3. Fare clic su Invia file per inviare il file alla stampante.
>>Invia file
Selezionare Invia file per localizzare un file da stampare su una stampante
selezionata.
1. Selezionare Strumenti > Invia file.
2. Selezionare una directory e il file. Per limitare le voci di file
disponibili, fare clic su Filtra.
3. Selezionare un file dalla finestra di directory visualizzata.
4. Fare clic su OK.
>>Aggiornare stampanti
Molte delle stampanti supportate da XSUS sono dotate di memoria Flash ROM sulla
scheda del controller principale e/o sull'interfaccia di rete. È possibile
aggiornare queste stampanti utilizzando il menu Strumenti.
È necessario consultare la documentazione della stampante per determinare se è
dotata di memoria Flash ROM e su quale scheda è situata. Inoltre, alcuni
modelli di stampante supportate da XSUS possono richiedere di eseguire
l'aggiornamento durante la connessione alla porta seriale o parallela della
stampante.
Note:
è necessario disporre di una coda configurata per ogni stampante che si
desidera aggiornare.
Non emettere comandi di XSUS durante il processo di aggiornamento.
Procedura di aggiornamento
Questa procedura richiede file di aggiornamento particolari per ciascun tipo di
stampante. I file sono disponibili sul sito Web Xerox nella scheda Supporto e
Driver (www.xerox.it).
1. Avviare XSUS dalla workstation.
2. Selezionare Strumenti > Aggiorna. Se la voce di aggiornamento non è
disponibile, la stampante selezionata richiede una connessione diretta (porta
seriale o parallela) per l'aggiornamento.
3. Immettere il percorso del file di aggiornamento e fare clic su OK.
4. Selezionare la coda per la stampante che si desidera aggiornare e fare clic
su Invia file.
5. Il file viene copiato sulla stampante. Dopo aver completato l'aggiornamento,
la stampante si ripristina e stampa una pagina di conferma contenente le
informazioni sulla nuova versione di firmware.
6. Ripetere questa procedura se il controller principale e l'interfaccia di
rete sono file di firmware separati.
>>Browser preferito
Utilizzare questa opzione per scegliere il browser da utilizzare per i Servizi
Internet. Se selezionata, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui
immettere il percorso della directory del browser.
>>Ripristina stampante
Utilizzare per ripristinare la stampante.
>>Servizi SNMP
Utilizzare per accedere alle opzioni dei servizi SNMP. Consultare "Servizi
SNMP" per ulteriori informazioni.
>>Servizi Internet
Apre un browser e visualizza la home page dei Servizi Internet della stampante
(se disponibile) Consultare "Servizi Internet" per ulteriori
informazioni.
=============
SERVIZI SNMP
I Servizi SNMP supportano le stampanti che non contengono un server http
integrato per i Servizi Internet. Le schede visualizzano lo stato della
stampante, la configurazione e le informazioni sui materiali di consumo.
Nota: le informazioni visualizzate varieranno in base ai differenti modelli di
stampante.
>>Scheda Stato
Selezionare Stato per visualizzare lo stato della stampante e le informazioni
di configurazione direttamente dalla stampante.
Pannello di controllo
Questa scheda mostra un pannello di controllo della stampante. Vengono
visualizzati i messaggi del pannello di controllo e lo stato pronto della
stampante. È possibile impostare anche l'intervallo di aggiornamento, che
definisce la frequenza con cui aggiornare il display con nuove
informazioni.
Ingresso
Questa scheda mostra le informazioni sul vassoio carta di una stampante. Viene
visualizzato il tipo di supporto, il formato, la quantità di supporti in
ciascun vassoio e la capacità totale del vassoio.
Materiali di consumo
Questa scheda mostra le informazioni su livelli di inchiostro, livelli del
dispositivo di marcatura, cartucce, olio o contenitore del developer di scarto
della stampante.
Uscita
Questa scheda mostra le destinazioni di uscita, la capacità del vassoio di
uscita individuale e la capacità totale del vassoio di uscita.
Generale
Questa scheda mostra le informazioni relative alle lingue supportate da una
stampante, alla memoria installata e al conteggio pagine.
Rete
Questa scheda mostra la configurazione di rete di una stampante, quali i dati
di velocità, pacchetto e interfaccia. Selezionare:
* Interfaccia per visualizzare le informazioni sull'interfaccia di rete.
* IP per visualizzare le informazioni sull'IP.
* UDP per visualizzare le relative informazioni.
* SNMP in entrata o SNMP in uscita per visualizzare le relative
informazioni.
>>Scheda Proprietà
Selezionare Proprietà per lavorare con le informazioni relative al contatto e
al canale di stampa.
Contatto
Questa scheda viene utilizzata per visualizzare e configurare le informazioni
di contatto quali nome di sistema, ubicazione e persona responsabile della
stampante.
Canale di stampa
Questa scheda viene utilizzata per la configurazione TCP/IP, abilitando le
informazioni di server http integrato, di rete, di porta e Appletalk di una
stampante.
=================
SERVIZI INTERNET
Nota: è necessario impostare un browser preferito prima di utilizzare questa
opzione.
Per le stampanti che dispongono di un server http integrato, selezionare una
stampante e fare clic sui Servizi Internet per aprire la home page della
stampante. Attraverso l'utilizzo dei Servizi Internet, un amministratore può
definire le impostazioni della stampante e le connessioni di rete, oltre a
controllare lo stato della stampante.
I Servizi Internet consentono la configurazione, il controllo e la gestione in
remoto sulle reti della stampante. I controlli di stato sui materiali di
consumo quali toner e fornitura carta possono essere eseguiti immediatamente.
Vengono forniti anche i collegamenti alle risorse di assistenza Xerox.
=====================
MENU DELLE IMPOSTAZIONI DI VISUALIZZAZIONE
Utilizzare questo menu per selezionare le informazioni da visualizzare
nell'elenco delle stampanti, quali host o nome sistema, indirizzo IP, indirizzo
hardware o il tipo di stampante.
1. Selezionare Impostazioni visualizzazione.
2. Selezionare Mostra nome sistema o Mostra nome host.
3. Selezionare una qualsiasi delle seguenti caselle di controllo:
Mostra indirizzo IP
Mostra indirizzo hardware
Mostra tipo di dispositivo
4. Fare clic su OK.
========
STAMPA
In aggiunta ai comandi lp e lpr, è possibile usare l'applicazione di stampa
Xerox, xprint.
Le opzioni di stampa vengono selezionate dall'interfaccia utente grafica e
dipendono dal modo in cui la coda è stata creata:
* se la coda è stata creata con l'interfaccia utente abilitata, le funzioni di
stampa possono essere selezionate utilizzando la modalità grafica.
* Se la coda è stata creata con l'interfaccia utente disabilitata, i lavori di
stampa vengono stampati in modalità non visibile utilizzando le funzioni di
stampa predefinite.
>>Comandi Xprint
Sono supportati i seguenti formati:
xprint [opzioni] [nomefile …]
Sono supportate le seguenti opzioni:
-Pprinter_name = nome coda stampante
-cnumber = stampa numero di copie di nomefile.
-Fnumber = Utilizza il numero della dimensione del carattere di testo, numero =
(4, 5, 6, … , 16, 18, 20, … , 40)
-FC = Converti i caratteri non stampabili in notazione ottale
-dprinter_name = nome coda stampante
-n or -nomenu = Non visualizzare menu o interfaccia utente.
-sProfileName = Carica le impostazioni di profilo stampante.
-oOptions = Stampa un elenco di tutte le opzioni disponibili per una
stampante.
-oOption_name = Imposta la funzione di stampante nome_opzione.
Ad esempio, per stampare con le impostazioni predefinite, immettere
-sNomeProfilo -n che determinerà il caricamento del file delle impostazioni di
profilo e dei nomi di file di immissione di stampa.
>>Utilizzare le opzioni della riga comandi
È possibile inviare opzioni di riga comandi al driver della stampante
utilizzando il comando xprint o lp. In qualsiasi utilizzo di xprint o lp,
utilizzare l'opzione -o in aggiunta alla funzione della stampante che si
desidera impostare.
Le funzioni vengono eseguite da riga comandi solo se l'opzione installabile
richiesta viene selezionata durante la configurazione della coda e non è stata
limitata da una funzione selezionata; ad esempio, la stampa fronte/retro con
formato carta di busta non verrà eseguita perché la stampa su due lati per le
buste non è un'opzione disponibile.
Ad esempio, per stampare su carta legale, immettere l'opzione -oLegal sulla
riga comandi:
lp -dtest_queue -oLegal paper.ps
È possibile stampare un elenco di tutte le opzioni disponibili sulla stampante
immettendo:
lp -dtest_queue -oOptions /etc/hosts
Nota: viene stampato solo il foglio delle opzioni, non /etc/hosts.
==========================================
FILE DI TRADUZIONE PER LE OPZIONI DELLA RIGA COMANDI
È possibile creare file di traduzione per la propria stampante. La creazione di
file di traduzione consente di creare una nuova opzione di riga comandi che può
contenere un elenco di funzioni da utilizzare o semplicemente ridenominare una
funzione esistente.
È possibile creare due file di traduzione. Entrambi i file devono risiedere
nella directory di installazione in una directory denominata trl. Se tale
directory non esiste, può essere creata da un superuser.
Esempio: /opt/Xerox/xpxx/trl
Il primo file viene denominato common.trl. È il primo file di traduzione a cui
si fa riferimento quando il driver cerca un nome di funzione sconosciuto.
Esempio: /opt/Xerox/xpxx/ppd/xr_N40.ppd =>
/opt/Xerox/xpxx/trl/xr_N40.trl
Il secondo file di traduzione viene denominato utilizzando il nome ppd della
stampante con l'aggiunta dell'estensione trl.
>>Sintassi del file di traduzione
1. Ogni traduzione contiene un nome principale obbligatorio, un'etichetta di
funzione facoltativa separata con una carattere barra (/) e una singola
funzione o un elenco di funzioni.
2. Ogni traduzione deve essere contenuta in una singola riga di testo. Una
linea di testo continua può essere divisa in più linee utilizzando un carattere
barra retroversa (\) alla fine delle varie righe in cui è stata
suddivisa.
3. Un simbolo di cancelletto (#) contrassegna l'inizio di un campo di commento.
Tutto il testo seguente al segno # viene ignorato.
4. Utilizzare i due punti (: ) o un segno di uguale (=) per definire il tipo di
traduzione in corso di definizione. Un segno di due punti indica che si sta
creando una macro (elenco di funzioni). Un segno di uguale indica che si sta
creando una definizione (ridenominazione di una funzione esistente).
>>Layout di riga di traduzione
a) nome/
b) etichetta :
c) funzione_x
==========================================
Sezione di riga Voce Definizione
===========================================
a) Nome Una parola chiave univoca che viene utilizzata per
identificare questa traduzione, {a…z, A…Z, 0…9}. È possibile utilizzarla come
un'opzione -o di riga comandi o in altre traduzioni.
b) Etichetta Un testo di etichetta associato a tale
macro.
c) funzione_x Sono consentite le seguenti voci:
i. parola chiave di traduzione
ii. funzione integrata (consultare -oOpzioni)
iii. funzione file ppd ==> <Nome UI>=<Nome
opzione UI>
Esempi:
nome/etichetta: funzione_1 funzione_2 … funzione_n
nome/etichetta: funzione_1 funzione_2 \funzione_3 funzione_4 \funzione_5 …
funzione_n
nome/etichetta = funzione_1
=======================
STRUMENTI DI GESTIONE CODA
>>xpq
Questa utilità è equivalente al comando lpq di Unix. Consente di visualizzare
l'elenco attuale dei lavori per le code di stampa. L'utilità viene eseguita e
continua l'esecuzione e l'aggiornamento della schermata fino a quando tutti i
lavori sono usciti dalla coda. È possibile uscire dall'utilità premendo la
combinazione di tasti [Control C].
Utilizzare la seguente riga comandi per eseguire xpq:
xpq [print_queue_name] [interval]
dove:
[print_queue_name] è il nome di coda da controllare.
[interval] è il tempo specificato che intercorre tra gli aggiornamenti della
schermata (in secondi). Se non viene specificato alcun intervallo, l'utilità
visualizzerà lo stato attuale della coda e terminerà.
>>xprm
xprm consente a un amministratore (con privilegi ROOT) di cancellare qualsiasi
lavoro di stampa o a qualsiasi utente generale di cancellare i propri lavori di
stampa.
Questa utilità è equivalente al comando lprm di Unix. Consente di cancellare i
lavori presenti correntemente in una coda di lavori. Prima di utilizzare xprm,
avviare l'utilità xpq per la coda desiderata e prendere nota del numero e del
nome del lavoro di stampa che si desidera cancellare.
Utilizzare il seguente comando per eseguire xprm:
xprm [print_queue_name] [job_number.job_name]
dove:
[print_queue_name] è il nome della coda contenente il lavoro di stampa da
cancellare.
[job_number.job_name] è il numero e il nome del lavoro di stampa da
cancellare.
>>lp e lpr
Utilizzare gli strumenti di invio alla stampa lp e lpr per inviare i lavori di
stampa al server remoto. Consultare "Selezione di un modello di
stampa" per ulteriori informazioni.
Se durante la configurazione è stata abilitata l'interfaccia utente per la coda
che si sta stampando e gli ID di accesso alla visualizzazione sono stati
configurati in modo appropriato per il server, ciascun lavoro di stampa inviato
abiliterà la modalità grafica sulla workstation.
Nota: se l'accesso in visualizzazione è negato o se la coda è stata configurata
senza abilitare l'interfaccia utente, non sarà possibile selezionare alcuna
funzione di stampa. Il lavoro di stampa verrà stampato utilizzando solo le
funzioni di stampa predefinite della coda.
========================================
APPENDICE A. CREAZIONE DI CODA DI RIGA COMANDI
Utilizzare xpqadmin per creare una coda dalla riga comandi o su un processo
batch.
Questa appendice comprende:
* Un elenco di comandi e opzioni supportati
* Esempi di riga comandi
* Istruzioni per la modifica delle opzioni predefinite
>>xpqadmin
Il formato è xpqadmin coda opzioni
coda - il nome di coda è composto da non oltre 14 caratteri compresi tra
\"A…Z, a…z, -, _\"
Sono supportate le seguenti opzioni:
-ppd nome_ppd - è il nome del file ppd per questa coda.
Il file ppd deve essere presente nella directory ppd all'interno
dell'area di installazione e deve essere convalidato da Xerox.
-pm modello [wp | wps | psp]
Il modello di stampa deve essere specificato quando si crea una nuova
coda.
Il modello di stampa supporta i seguenti modelli:
wp - da workstation a stampante.
wps - da workstation a server di stampa.
psp - da server di stampa a stampante.
-hn nomehost - nome host di stampante o server di stampa remoto.
-psqn nome - nome di coda di server di stampa remoto.
-dn nomedispositivo - percorso del dispositivo da utilizzare per
comunicare alla stampante collegata localmente.
-fe - consente di aggiungere funzioni specifiche della stampante al
lavoro di stampa.
-ui - abilita l'interfaccia utente quando sono abilitate le
funzioni.
-bp - abilita la stampa della pagina di intestazione dal driver.
-d - imposta la coda come coda di stampa predefinita.
-x - rimuove la coda di stampa.
-x all - rimuove tutte le code di stampa.
-xl q1 q2 … qn - rimuove le code di stampa { q1 q2 … qn }.
-LQ - stampa l'elenco di code.
-QS - stampa la configurazione di coda e crea il file .settings.
-log nome - nome di base per il file di log.
-af - aggiunge i filtri lpd, supportati solo in Solaris.
-fs nomefile - percorso di un file contenente le voci di selezione delle
funzioni della stampante predefinite. Il nome predefinito del file, una volta
creato, è .settings ed è situato in /opt/Xerox/xpxx/.
-bps nomefile - percorso di un file che contiene le informazioni relative
alla pagina di intestazione personalizzata configurata.
-dbps nomefile - percorso di un file che contiene le informazioni
relative alla pagina di intestazione personalizzata configurata da utilizzare
come pagina di intestazione predefinita.
-xdbps - rimuove la configurazione della pagina di intestazione
predefinita.
-cl coda_clone - crea un clone della coda di stampa coda_clone.
Per cambiare la destinazione della coda di stampa, è necessario
fornire l'opzione -pm e l'opzione -hn o -dn.
Se si utilizza l'opzione wps -pm, è necessario fornire l'opzione
-psqn.
Qualsiasi altra opzione aggiunta alla riga comandi verrà
ignorata.
-mq - modifica la coda denominata.
Per modificare la coda denominata, è necessario fornire almeno una
delle seguenti opzioni:
-bp, -fe, -fs nomefile, -ui o -bps nomefile.
-clean - cancella l'infrastruttura di coda Xerox.
>>Esempi
Creare una coda per una stampante di rete Phaser 5550 con interfaccia utente e
funzioni specifiche della stampante abilitate:
xpqadmin test1 -ppd xr_p5550.ppd -pm wp -hn nomehost_stampante -ui –fe
Creare una coda per una stampante Phaser 5550 connessa alla parallela con
interfaccia utente e funzioni specifiche della stampante abilitate:
xpqadmin test1 -ppd xr_p5550.ppd -pm wp -dn /dev/bpp0 -ui -fe
Creare una coda chiamata test1 che duplica una coda esistente:
xpqadmin test1 -cl coda_clone
Creare una coda chiamata test1 che duplica una coda esistente ma si connette
allo stesso modello di stampante con un indirizzo IP differente:
xpqadmin test1 -cl coda_clone -pm wps -psqn coda_server -hn
nomehost_stampante
Cambiare le impostazioni di stampa predefinite di una coda chiamata test1
utilizzando il file .settings creato dalla procedura in basso e abilitare una
pagina di intestazione:
xpqadmin test1 -mq -fs .settings -fe –bp
xpqadmin Office4510 -pm wp -ppd xr_p4510.ppd -fe -hn 10.1.1.101 -fs
/tmp/4510settings
>>Procedura
La configurazione di una coda di stampa con le impostazioni di stampa
personalizzate predefinite richiede la creazione di un file di impostazioni che
utilizza l'interfaccia grafica utente del driver una volta.
1. Richiamare l'interfaccia grafica utente del driver per il modello
individuato - /opt/Xerox/xpxx/driver -GS xr_p4510.
2. Selezionare le impostazioni predefinite di funzione desiderate (unità
fronte/retro, rilegatura lato lungo).
3. Selezionare la scheda Carta/Copie e fare clic su OK.
Ciò determina la creazione di un file denominato .settings in /opt/Xerox/xpxx.
Il file può essere ridenominato in qualcosa di più descrittivo come mostrato
nell'ultimo esempio precedente.
4. Eseguire xpqadmin con il parametro "-fs /opt/Xerox/xpxx/.settings"
per creare la coda con le nuove impostazioni predefinite:
xpqadmin {Queue_Name} -pm wp -ppd xr_p4510.ppd -fe -hn {Target_IP_Address} -fs
/opt/Xerox/xpxx/.settings